Le sfide del ricamo su tessuti high-tech
I tessuti per sportswear e performance wear sono soggetti a continui perfezionamenti, che pongono i produttori di abbigliamento, i nobilitatori di tessuti e i ricamifici di fronte a sfide sempre nuove. In qualità di specialisti per filati da ricamo e loro applicazioni, con abbigliamento sportivo e tecnico intendiamo gli indumenti realizzati con tessuti funzionali dalle molteplici proprietà. Ogni tessuto, sia esso ultraleggero, traspirante, idrorepellente, in microfibra o a membrana (come il soft o hard shell), si differenzia per struttura e caratteristiche. I designer e i ricamifici sono costretti ad adattarsi alle proprietà del tessuto utilizzato, a seconda che sia morbido, ruvido, flessibile o a trama fitta.
Madeira, oltre a offrire un'ampia selezione di filati di alta qualità, fliseline, pellicole e accessori, vi supporta anche durante tutto il processo di ricamo per aiutarvi a ottenere il risultato finale perfetto su qualsiasi tessuto. Il ricamo su tessuti tecnici richiede un'attenta pianificazione e una buona comunicazione tra designer, produttori e ricamatori per garantire un risultato di alta qualità. Per ricamare in modo efficace l’active wear, occorre adeguare la digitalizzazione al tessuto, è necessario selezionare il filato da ricamo giusto e uno stabilizzatore adatto. Solo in questo modo si potranno ottenere risultati perfetti.
Adattamento della digitalizzazione per ricami su abbigliamento tecnico
La formazione di grinze e ricami che risultano duri e rigidi sono problemi comuni quando si ricama su tessuti tecnici morbidi ed elastici.
Grazie alla continua sperimentazione con nuovi materiali, il team di ricerca e sviluppo Madeira è in grado di fornire consigli utili sulla punciatura del vostro progetto.
- Ridurre la densità del punto negli angoli e nelle curve, specialmente per piccoli dettagli e caratteri.
- Realizzare strati leggeri di punti di imbastitura per stabilizzare correttamente la forma del ricamo.
- Direzioni di ricamo leggermente diagonali rispetto all’ordito e alla trama del tessuto aiutano a mantenere il materiale piano durante il processo di ricamo e impediscono lo scivolamento del tessuto.
- Iniziare al centro del motivo invece di lavorare da sinistra a destra per preservare il tessuto e ottimizzare il risultato.

I migliori aghi e filati per tessuti tecnici
Se volete ricamare tessuti high-tech, dovrete prima scegliere il giusto spessore del filato e dell’ago per proteggere la struttura del materiale e ottenere un ricamo morbido. In questo modo aumenta anche il comfort dell'indumento, indipendentemente dalla posizione del ricamo: maniche, collo, gamba o altrove. In generale più sottile è il tessuto, più fini dovrebbero essere l'ago e il filato.
Aghi da ricamo fini per risultati ottimali su tessuti a trama fitta
Non appena l'ago penetra nella struttura del materiale, le fibre si spostano e il tessuto si deforma. La formazione di tali grinze può essere evitata utilizzando un filato più fine e aghi più sottili. Gli aghi di misura NM 60, 65 o NM 70 sono ideali per ricamare tessuti tecnici. La forma della punta dell'ago è fondamentale per evitare danni al materiale. Mentre le punte leggermente arrotondate (come RG o FFG) muovono il tessuto senza danneggiarlo, i normali aghi a punta arrotondata possono distruggere le fibre. Gli aghi rivestiti in titanio producono meno vibrazioni meccaniche e sono perfetti per forature di alta precisione. Possono essere utilizzati per ottenere risultati di ricamo ottimali su tessuti lisci o compatti, come quelli di cappellini, borse e scarpe.
Gli aghi Madeira
![[Translate to Italienisch:] 3 embroidery needles with different points](/fileadmin/_processed_/8/e/csm_right_Needle_position_bc8212ecb5.jpg)
Verso il risultato perfetto con la giusta stabilizzazione
Per ottenere una stabilizzazione leggera, liscia e duratura, occorre selezionare con cura fliselina, filato e pellicola, se necessario considerando il motivo e il materiale. Questi accorgimenti influenzano la qualità del ricamo e il comfort dell’indumento. Si consiglia di utilizzare fliseline da ritagliare leggere da 30 o 45 g/m². Una fliselina strutturante ha l'ulteriore vantaggio di non essere visibile in caso di tessuti chiari.
![[Translate to Italienisch:] Back side of an embroidery with understitches and backing](/fileadmin/_processed_/4/9/csm_Galerie2_1546cc6c6e.jpg)
Le pellicole impediscono al filato di affondare nel tessuto
Grazie al tensionamento supplementare creato da una pellicola idrosolubile, il lato superiore del ricamo è rinforzato e si impedisce che i punti sprofondino nel materiale. La pellicola supporta le strutture dei punti con dettagli e caratteri fini e migliora visibilmente la qualità del ricamo.
![[Translate to Italienisch:] Blue Oaks golf wear logo embroidery](/fileadmin/_processed_/b/e/csm_Galerie4_0f170e1928.jpg)
Madeira e il settore dell'abbigliamento sportivo e tecnico
Con la sua varietà di filati e colori Madeira aiuta i designer a realizzare le loro idee creative. Soddisfacendo tutti i requisiti tecnici ed ecologici e garantendo la disponibilità globale al momento desiderato, Madeira è apprezzata in tutto il mondo anche come fornitore di riferimento nell'industria degli articoli sportivi.
![[Translate to Italienisch:] Funcional wear running shirt with embroidered logo](/fileadmin/user_upload/Content_Images/APPLICATIONS/Sportswear/threads_forSportswear.jpg)